
Social Media Marketing: cos’è e come si fa
Ormai da anni si sente parlare insistentemente di social media marketing e di social media manager, cerchiamo di capire assieme in quest’articolo cos’è e come si fa.
Social Media Marketing cos’è? Definizioni
Social Media Marketing (SMM)
Cos’è il social media marketing? Il SMM è uno strumento del digital o web marketing. Si tratta di raggiungere potenziali clienti / utenti tramite i social network con l’utilizzo dei social media in maniera strategica.
Social Media
I social media consistono in piattaforme online dove un utente registrato può condividere con altri utenti contenuti di diverso tipo: testuali, immagini, video … Si possono inoltre creare interazioni con commenti, reazioni e utilizzare apposite funzionalità per chattare. Si tratta di un luogo di incontro virtuale, di un software.
Social Network
La definizione social network si discosta da social media in quanto intendiamo una rete sociale umana. Infatti i social network rappresentano un tessuto sociale, un insieme di persone che costruiscono una community in base ai loro interessi comuni.
Premettendo che tutte le strategie per funzionare devono essere integrate con diversi strumenti e che difficilmente fare solo SMM basterà, vediamo qui di seguito alcuni vantaggi dell’utilizzo dei social in una strategia di marketing aziendale: Creare una strategia è sempre complesso, vi sono tanti fattori da considerare e tanti step diversi da fare. Non da meno, la strategia social dovrà comunque far parte di una strategia di marketing formata da altri strumenti, che a livello comunicativo dovranno risultare coerenti. Vanno fissati obiettivi, scelti i canali giusti, il target, fissato un budget… I social network sono molteplici, ognuno con le proprie peculiarità, con i contenuti prediletti e un’utenza specifica. Tra i principali troviamo: Come anticipato nel paragrafo precedente i social nascono con scopi diversi e i brand devono capire quale si sposa meglio con il loro target. La scelta è complessa, facciamo un esempio: un’azienda B2B dovrà scegliere canali più specifici ed esclusivi per trovare altre aziende clienti, sarà ad esempio più efficace Linkedin di Facebook. Viceversa, un’azienda B2C troverà potenziali clienti su Facebook e Instagram. I post organici sono quei post che i brand pubblicano senza sponsorizzarli, quindi senza pagare per ampliare il raggio di visualizzazioni. Gli sponsorizzati, sono dei post a pagamento cui il brand può selezionare a quante persone arrivare in base all’importo investito. Proprio per tutte le valutazioni e la progettazione di cui necessita la strategia, composta da obiettivi, canali, budget etc consigliamo di rivolgersi a dei professionisti in ambito social. Rivolgersi a dei professionisti come social media manager freelance o a agenzie di comunicazione è altamente consigliato in quanto un piano e ancora prima una strategia di comunicazione va studiata e progettata da esperti, e non da improvvisati, per ottenere risultati. Adviroo come agenzia di comunicazione si occupa anche di social media marketing Padova e in tutto il Veneto. Richiedi subito un preventivo gratuito.Quali sono i vantaggi e i benefici del social media marketing?
Come creare un piano e una strategia social?
Quali sono i social principali?
Quali social scegliere per la propria comunicazione?
Qual è la differenza tra post organici e sponsorizzati?
Perchè rivolgersi a professionisti (social media manager o agenzie di comunicazione)?
Scrivici_